Ritorna pagina precedente.

ANDREA SUSANNA

Zoppola, via A. Vivaldi, 1

Te. 0434-978563

È nato a Zoppola dove ha trascorso tutta la sua vita lavorativa e familiare. Si è accostato al disegno fin dall’infanzia e in seguito alla pittura ad olio e ad altre tecniche, formandosi attraverso vari corsi e sviluppando un particolare interesse in un primo momento per soggetti naturalistici (paesaggi locali, vedute di borghi raffigurati proprio con le caratteristiche delle nostre zone friulane alpestri o campagnole), poi per il ritratto. La scelta dei soggetti è di carattere sacro e ogni ritratto vede l’artista impegnato in un approfondito studio della vita e della morale del personaggio, questo gli permette di cogliere il tratto essenziale dell’anima, il carattere distintivo che determina l’unicità dei soggetti scelti.

Scrive di lui il Maggiore degli Alpini Capp. ANA don Giovanni Tassan: «Ricordo le figure di S. Padre Pio e il Beato Padre Marco d’Aviano, di Madre Teresa di Calcutta, di papa Giovanni XXIII, il papa Buono, di papa Giovanni Paolo II, di papa Benedetto XVI, e tante altre immagini sacre della popolarità e Santuari della montagna… Osserviamoli i suoi lavori, l’espressione dei volti che ti guardano e scrutano, che ti penetrano e ti interrogano. Quelle di Susanna sono quindi opere di vita, che ti inviano un messaggio che non puoi perdere… ogni sua opera ha il suo richiamo, il suo invito, la sua parola… I suoi dipinti ti danno anche una testimonianza solare di un Cristianesimo e di una vita di speranza e di avvenire sereno. Il dipingere, dopo il grande amore per la famiglia, per Andrea Susanna è la sostanza della sua vita, è il messaggio di un Uomo a quelli che vengono dopo di lui: messaggio di Bellezza, di religiosità, di poesia.»

Andrea ha diversi dipinti sparsi in tante località all’interno di edifici religiosi e collezioni private: Revere Mantova, Rimini, Misana Marittima, Mestre, Porcia, Pordenone, Poincicco di Zoppola…

Gruppo di preghiera del Beato Padre Pio, Revere Mantova, 24.11.2000: «…il suo dipinto di Padre Pio per il nostro stendardo è piaciuto a tutti… l’ha dipinto così bene che sa regalare ad ognuno di noi una grande emozione guardandolo. Mentre siamo in preghiera… lo sguardo del Beato Padre Pio ci sembra umido, vivo, vero!»

E ancora, 21.02.2001 «…il suo dipinto è molto bello, senza dubbio lei è molto bravo, ma un aiuto divino lo ha avuto, perché gli occhi del Venerato Padre Pio “parlano”… tutti lo dicono.»

Parrocchia Immacolata Concezione di Misano Adriatico, Gruppo di preghiera del Beato Padre Pio, 23.02.2008: «A nome del gruppo di Padre Pio di Misano Adriatico la ringraziamo di tutto cuore per il dono della bellissima immagine  del caro Padre Pio da lei eseguito… ci ha riempito di gioia, che il Signore le renda merito per il suo gesto così generoso.»

In occasione del Pellegrinaggio a Vienna per il decennale della canonizzazione del Beato  Padre Marco d’Aviano, Andrea Susanna ha dipinto il “Beato Padre Marco che brandisce la Croce” donato alla Congregazione Italiana presso la Chiesa Nazionale Italiana “Madonna della Neve” di Vienna. Si riporta nel Giornale “La più bela fameja”, nel Bollettino della Parrocchia S. Maria e S. Antonio di Padova di Cusano-Poincicco “Tra i due fiumi” e i quotidiani “Il Popolo”, “Il Messaggero”, “Il Gazzettino”: «Guidati dal vescovo padre Flavio Roberto Carraro (che è stato ministro generale dell’Ordine Cappuccino e Presidente onorario del Comitato), dal Presidente del Comitato per la causa di Padre Marco Gianni Strasiotto e dal vicepresidente Walter Alzaretti, i devoti sono stati accolti dal cardinale arcivescovo Christoph Schönborn con grande calore, condividendo con i presenti l’anelito per la canonizzazione del Beato. Schönborn ha benedetto, inoltre, un’opera ad olio raffigurante il “Beato Padre Marco che brandisce la Croce” realizzata dall’alpino Andrea Susanna di Poincicco…; il gradito omaggio donato dal Comitato alla chiesa della Congregazione Italiana… è stato apprezzato con entusiasmo e gratitudine». Walter Alzaretti.

Andrea ha fondato insieme all’amico Mario Carlini all’interno del Gruppo Alpini PN Centro (allora Capogruppo Cav. Uff. Bruno Moro), la Squadra Artisti, impegnandosi da molti anni nell’organizzazione delle Rassegne e delle Mostre, portando in seno agli Alpini un’assoluta novità apprezzata e sostenuta dal Capogruppo successivo (Diana Luigi) e da tutti i Consigli Direttivi del Gruppo.

47 a

Madre Teresa di Calcutta

Padre Marco d’Aviano

47 b

Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

Padre Pio da Pietrelcina

47 c

Don Carlo Gnocchi

Padre Venanzio